Il tofu è un prodotto ottenuto dalla cagliatura del latte di soia e dalla successiva pressatura in blocchi con strumenti appositi.
Ma soia sì o soia no? Leggi l'interessante articolo di approfondimento scritto dalla Biologa nutrizionista dott.ssa Bietolini.
[vc_btn title="Vai all'articolo" style="outline-custom" outline_custom_color="#83ab71" outline_custom_hover_background="#83ab71" outline_custom_hover_text="#ffffff" size="sm" align="center" i_icon_fontawesome="fa fa-sign-in" add_icon="true" link="url:http%3A%2F%2Fwww.pasticciandoconlafranca.it%2Fchiarezza-sulla-soia%2F|||"]
Per prima cosa prepariamo la pastella di ceci, unendo la farina di ceci, acqua e un pizzico di sale.
Mescoliamo bene con una frusta eliminando eventuali grumi, e facciamo riposare 30 minuti.
Apriamo il tofu, e tagliamolo a striscioline non troppo sottili.
Tritiamo in un mix due manciatine circa di corn flakes di mais e uniamoli al pangrattato senza glutine e alla paprika (se non vi piace potete ometterla) mescolandoli insieme.
Passiamo i nostri bastoncini di tofu prima nella farina, poi nella pastella e infine nella panatura che abbiamo ricavato, avendo cura di pressarli per bene.
Preriscaldiamo una pentola con abbondante olio evo, per capire se sarà arrivato alla giusta temperatura vi basterà immergere un pezzettino di panatura, se fa le bollicine e viene a galla è pronto.
Immergiamo quindi i nostri bastoncini, pochi alla volta girandoli un minuto per parte.
A cottura ultimata, adagiamoli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Per un secondo piatto sano e sfizioso ti consiglio di dare un'occhiata anche al mio Chili di fagioli
Possiamo cuocerli anche in forno ventilato a 200° con un filo d'olio sopra e sotto, per renderla una ricetta light!
Porzioni 4