Se vogliamo realizzare il casatiello vegano con il lievito madre per prima cosa andiamo a rinfrescare il lievito e attendiamone il raddoppio di volume.
N.B Verificate sempre prima la salute del vostro lievito: questo è un lievitato ricco, per cui necessita di un lievito ben equilibrato. In caso contrario vi consiglio di utilizzare il lievito di birra, verrà ugualmente un ottimo prodotto.
Laviamo e mondiamo le cime di rapa, quindi sbollentiamole in acqua bollente salata fino a che non diventeranno morbide (circa 10 minuti), quindi scoliamole. Teniamone da parte 3 o 4 cimette per la decorazione.
Facciamole ripassare in padella con aglio, olio e peperoncino fino a che tutta l'acqua di vegetazione non sarà assorbita. Facciamo raffreddare.
In una ciotola mettiamo farina e acqua con all'interno il lievito sciolto (sia che usiate lievito madre che lievito di birra)
e iniziamo a impastare grossolanamente
Uniamo anche il burro vegetale poco alla volta, aggiungendone altro solo quando il precedente è stato assorbito.
Infine uniamo anche il sale e il pepe. Attendiamo quindi che l'impasto si stacchi dalle pareti della ciotola (incordatura).
Una volta incordato l'impasto trasferiamolo in un contenitore leggermente unto e lasciamolo lievitare due ore e mezza per la versione con LDB e tre ore e mezza per la versione con LM.
Passato il tempo ribaltiamo l'impasto del casatiello sul piano di lavoro, sgonfiamolo leggermente e stendiamolo con in mattarello a forma rettangolare. Teniamone da parte due palline per la decorazione in superficie.
A questo punto mettiamo sopra all'impasto il ripieno, lasciando liberi i lati un paio di centimetri.
Disponiamo quindi le cime di rapa, il formaggio vegetale grattugiato e i gherigli di noci spezzettati grossolanamente.
Arrotoliamo su se stesso l'impasto con la farcitura nel lato lungo, come si vede in foto.
Ungiamo e infariniamo leggermente uno stampo da ciambellone (se non lo avete potete utilizzare una normale teglia antiaderente con una tazza all'interno). Decoriamo la superficie con mandorle, cime di rapa e fermiamole con delle striscioline di impasto.
Disponiamo il casatiello nello stampo, copriamo con un canovaccio leggermente umido e facciamo nuovamente raddoppiare di volume.
Se facciamo lievitare in forno con la lucina accesa in 2 o 3 ore sarà più che raddoppiato e pronto da infornare.
A raddoppio avvenuto, preriscaldiamo il forno a 210 ° circa (modalità statico). Spennelliamo la superficie con latte vegetale e inforniamo nel ripiano intermedio. Cuociamo in modalità statico per 30 minuti e gli ultimi 15 mettiamo la modalità ventilata.
Sforniamo rimuoviamo dallo stampo. Se la parte a contatto con la teglia dovesse risultare umida possiamo ripassarlo in forno ventilato un'altra decina di minuti.
Possiamo prepararlo il giorno precedente e fare comunque questa operazione il giorno stesso per renderlo nuovamente croccante in superficie.
Ti consiglio di provare anche la mia Focaccia Genovese!
Il casatiello si conserva bello soffice fino a 4 giorni dopo la preparazione, specie se preparato con lievito madre. Conservatelo in un sacchetto in plastica riutilizzabile per alimenti. Potete anche congelarlo cotto, comodamente tagliato a fette.
Porzioni 4