Dove è nata la ricetta della parmigiana di melanzane? In Sicilia, a Napoli, a Parma? L'itinerario che si ripercorre per ricostruirla fa propendere verso la Sicilia in quanto il temine deriverebbe da “parmiciana”, ovvero l’insieme dei listelli di legno che formano la persiana: il loro sovrapporsi l’uno sull'altro ricorderebbe la disposizione delle melanzane fritte nella preparazione di questo straordinario piatto. Non a caso in Sicilia si parla più spesso di “parmigiana di melanzane” che di “melanzane alla parmigiana”. Non dimentichiamo poi la sua somiglianza con la moussaka greca!
Iniziamo preparando il sugo di pomodoro: in una casseruola mettiamo un filo di olio evo, aglio tritato e uniamo la passata di pomodoro, origano, basilico, regoliamo di sale e facciamo cuocere a fiamma bassa 10 Minuti.
Nel frattempo tagliamo le melanzane a le ripassiamo in padella con un filo di olio, oppure in alternativa facciamole grigliare circa 2 minuti per lato.
In una pirofila disponiamo le fettine di melanzane grigliate poi alterniamo strati di sugo di pomodoro, formaggio vegetale filante, farina di mandorle e poi nuovamente melanzane, sugo e cosi via fino a terminare tutti gli ingredienti.
Nell'ultimo strato metteremo un pochino in più di formaggio filante, farina di mandorle (volendo anche un po' di pangrattato) in modo da conferire anche un po' di croccantezza.
Mettiamo la nostra parmigiana di melanzane a gratinare in forno con funzione grill ventilato per 15 Minuti
Ho scelto di fare queste torrette monoporzione di melanzane alla parmigiana, per presentarle in modo carino ai nostri ospiti e renderle degli ottimi tapas per i nostri aperitivi, o finger food per dei buffet per compleanni/eventi speciali.
Ovviamente potete prepararle anche in modo classico in una terrina, e anche nello stampo del ciambellone, ribaltandola poi al momento di servirla!
La parmigiana di melanzane si conserva per 2/3 giorni coperta in frigo e il giorno seguente la preparazione sono ancora più buone.
Porzioni 4