Per preparare le famose Rame di Napoli, per prima cosa tritiamo 50 gr di biscotti in un tritatutto, sciogliamo il burro di soia a bagno maria o nel microonde.
Mettiamo quindi in una ciotola i biscotti tritati, il burro di soia, aromi, malto, sale e mescoliamo.
Ora setacciamovi all'interno farina, cacao e lievito e amalgamiamo grossolanamente.
Uniamo quindi anche il latte e impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto compatto (vedi foto)
Mettiamo in un sacchetto per alimenti e poniamo a riposare in frigo per un'ora.
Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 170° in modalità statica.
Preleviamo delle porzioni di impasto, io ho utilizzato lo spallinatore per gelato per farli tutti uguali, e diamo ai biscotti una forma ovale.
Disponiamoli in teglia con carta da forno e inforniamo in forno già caldo per 25 Minuti
Sforniamoli e facciamoli freddare su di una gratella, prima di glassarli con il cioccolato attendiamo che siano ben freddi.
Nel frattempo prepariamo la granella di pistacchio e la ganache al cioccolato* (facendo fondere a bagno maria cioccolato e aggiungendo latte di soia tiepido).
Con l'aiuto di una spatolina ricopriamo la superficie delle rame, prima con un velo di marmellata** poi con la anache al cioccolato, infine con un po' di granella!
Le nostre Rem di Napoli sono pronte!
Prova a dare un'occhiata anche ai miei Krumiri Vegani e anche ai Biscotti assortiti di frolla, sono sicura che ti piaceranno!
**Possiamo realizzare le Rame con la marmellata che più ci piace, quella di arance/albicocche, trovo personalmente che sia, quella che si addice di più.
*Per la ganache, anche in questo caso possiamo usare a nostra scelta latte di soia, panna vegetale o burro di soia.
Porzioni 6