NB: se volete realizzarla in versione senza glutine vi basterà utilizzare dei biscotti secchi gluten free. Potete inoltre sostituire il classico zucchero con sciroppo di agave in ugual quantità.
Per prima cosa poniamo a temperatura ambiente lo yogurt e lo spalmabile per una mezz'ora.
Pesiamo i biscotti e polverizziamoli in un tritatutto.
Sciogliamo l'olio di cocco deodorato a bagno maria e uniamolo ai biscotti sbriciolati insieme ai due cucchiai di crema 100% pistacchio.
Otterremo un composto modellabile.
Disponiamolo sul fondo della tortiera (io uso quella con i bordi a cerniera) e compattiamo bene il tutto con il dorso di un cucchiaio. Poniamo in frigo per una mezz'ora o in freezer 10 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema.
Mettiamo in una ciotola yogurt, spalmabile, zucchero a velo vaniglia e un pizzico di sale e lavoriamolo con le fruste elettriche fino a rimuovere tutti i grumi.
A parte in un pentolino, portiamo a bollore 100 g di latte di soia con all'interno l'agar agar. Spegniamo il fuoco e uniamo anche i 120 di crema al pistacchio lavorando con una frusta. Quindi versiamo questo composto nella ciotola dei restanti ingredienti (tenuti a temperatura ambiente).
Mescoliamo il tutto sempre dal basso verso l'alto per non smontare il composto. (Se dovesse presentarsi qualche grumo nulla vi vieta di frullare con un mixer a immersione).
Quando il composto sarà cremoso e uniforme trasferiamolo sulla base di biscotto e livelliamo.
Infine quando la crema si sarà addensata, rimuoviamo i bordi a cerniera della teglia, e decoriamo con panna montata usando o una sac-a-poche con bocchetta liscia. Oppure un sacchetto per alimenti tagliando un angolo.
Spolverizziamo con cacao amaro.
Poniamo la torta in frigo a compattarsi per almeno due ore, quindi passato il tempo rimuoviamo i bordi e decoriamo a piacere con granella di pistacchio e/o altre decorazioni a vostra scelta.
Io ho realizzato questa torta mousse al pistacchio per un compleanno e ho aggiunto delle roselline!
Per una torta di compleanno semplice ma d'effetto dai un'occhiata anche alla Crostata ai frutti di Bosco
Ti consiglio vivamente di prepararla il giorno prima per il giorno seguente: i gusti si amalgamano bene e diventa esplosiva!
Se volete realizzarla in versione gluten free vi basterà usare biscotti senza glutine!
Si conserva 3 o 4 giorni in frigo coperta!
Porzioni 20