La Torta di Mele Vegana è una delle torte più soffici, armoniose ed equilibrate che abbia mai preparato!
L’ho sperimentata, modificata e perfezionata fino a raggiungere una straordinaria fluffosità, pur mantenendola, allo stesso tempo, ben umida.
Il gusto mela, cannella e limone insieme è semplicemente divino: in cottura si sprigiona un profumo davvero delizioso!
La ricetta ha tardato ad arrivare poichè ho avuto diverse sventure con la macchina fotografica, che mi hanno costretta a rifarla per ben due volte in una settimana! Ma finalmente eccola qui: pronta per entrare nelle vostre case a deliziarvi!
In Diretta la scorsa settimana l’avete preparata in tantissimi e ne siete rimasti molto felici! A grande richiesta ho deciso di scriverla anche qui sul Blog, in modo che possiate sempre trovarla!
Preriscaldiamo il forno in modalità statico, a 180°.
Laviamo le mele, sbucciamole e tagliamone 1 e 1/2 a tocchetti piuttosto piccoli e 1 e 1/2 a fettine sottili.
(Se sono grandi 1+1 saranno più che sufficienti)
Ungiamo leggermente e infariniamo una teglia diametro 24 cm.
In una ciotola mettiamo gli ingredienti solidi: quindi farina, amido, zucchero, cannella, cremor tartaro e un pizzico di sale.
In una ciotola a parte uniamo yogurt vegetale, latte vegetale, olio e scorza di limone grattugiata, mescoliamo brevemente e setacciamovi all'interno le polveri precedentemente pesate.
Uniamo i due composti e mescoliamo, in modo da rendere tutto omogeneo ed eliminare i grumi. Uniamo anche la parte di mela tagliata a tocchetti.
Versiamo il composto ottenuto nella tortiera (precedentemente unta e infarinata), livelliamolo e disponiamo le mele a raggiera, poi cospargiamo con mandorle a lamelle e un pizzichino di zucchero.
Inforniamo la torta di mele vegana in forno preriscaldato, statico, per un minimo di 40minuti circa. Eventualmente se faticasse a colorarsi possiamo azionare la modalità ventilato per gli ultimi 10 minuti.
Ricordiamoci di fare la prova stecchino (che dovrà risultare pulito) per verificarne la cottura prima di sfornarla.
Facciamo raffreddare per bene, quindi rimuoviamo dallo stampo, cospargiamo con zucchero a velo e serviamo le nostra buonissima Torta di Mele vegana! Buona merenda...
Ti consiglio di provare anche il mio Plumcake al limone
Potete realizzare questa torta anche in versione gluten free: utilizzate una base di farina di mais o riso finissima, unendo anche una parte di farina di grano saraceno e una parte di amido o fecola.
La torta di mele si conserva per 2/3 giorni dentro un contenitore chiuso, in un luogo fresco (o in frigo).
Ingredienti
Indicazioni
Preriscaldiamo il forno in modalità statico, a 180°.
Laviamo le mele, sbucciamole e tagliamone 1 e 1/2 a tocchetti piuttosto piccoli e 1 e 1/2 a fettine sottili.
(Se sono grandi 1+1 saranno più che sufficienti)
Ungiamo leggermente e infariniamo una teglia diametro 24 cm.
In una ciotola mettiamo gli ingredienti solidi: quindi farina, amido, zucchero, cannella, cremor tartaro e un pizzico di sale.
In una ciotola a parte uniamo yogurt vegetale, latte vegetale, olio e scorza di limone grattugiata, mescoliamo brevemente e setacciamovi all'interno le polveri precedentemente pesate.
Uniamo i due composti e mescoliamo, in modo da rendere tutto omogeneo ed eliminare i grumi. Uniamo anche la parte di mela tagliata a tocchetti.
Versiamo il composto ottenuto nella tortiera (precedentemente unta e infarinata), livelliamolo e disponiamo le mele a raggiera, poi cospargiamo con mandorle a lamelle e un pizzichino di zucchero.
Inforniamo la torta di mele vegana in forno preriscaldato, statico, per un minimo di 40minuti circa. Eventualmente se faticasse a colorarsi possiamo azionare la modalità ventilato per gli ultimi 10 minuti.
Ricordiamoci di fare la prova stecchino (che dovrà risultare pulito) per verificarne la cottura prima di sfornarla.
Facciamo raffreddare per bene, quindi rimuoviamo dallo stampo, cospargiamo con zucchero a velo e serviamo le nostra buonissima Torta di Mele vegana! Buona merenda...
Ti consiglio di provare anche il mio Plumcake al limone
Potete realizzare questa torta anche in versione gluten free: utilizzate una base di farina di mais o riso finissima, unendo anche una parte di farina di grano saraceno e una parte di amido o fecola.
La torta di mele si conserva per 2/3 giorni dentro un contenitore chiuso, in un luogo fresco (o in frigo).
Se provi le mie ricette non dimenticarti di scrivermi la tua opinione e mandarmi le tue foto che ricondividerò sulla mia pagina Instagram e Facebook!
Ho provato questa torta ed è venuta ottima.ho utilizzato la farina integrale e aggiunto del cioccolato fondente a pezzetti. Prossima volta voglio provare ad omettere mandorle sopra e mettere le noci nell’impasto. Comunque ottima e la rifarò. Grazie.
Sono molto felice che ti sia piaciuta Francesca! Si certo si può poi personalizzare a piacere!
ciao, non è meglio usare olio di girasole deodorato? temo che quello d’oliva dia un po’ troppo sapore. grazie, e complimenti!
Ciao Manuela, io normalmente uso olio di riso oppure olio di girasole alto oleico. Nelle ricette metto però i prodotti (soprattutto in questo periodo) facilmente reperibili da tutti. Altrimenti quando gli utenti leggono ingredienti strani si scoraggiano!